Tracce d’acqua
Racconti liquidi del paesaggio urbano
Seconda passeggiata della rassegna Diorami, realizzata da Obliquo in collaborazione con l’OAPPC di Pordenone
Sabato 05 luglio 2025 dalle 16.30 alle 19.30 circa
Punto di ritrovo: Palazzo Gregoris, Pordenone (PN)
Tracce d’acqua è una passeggiata urbana alla scoperta delle rogge storiche di Pordenone e delle molteplici tracce, visibili e sommerse, lasciate dall’acqua nel tessuto della città. Lungo il percorso, i partecipanti saranno guidati attraverso un’indagine del paesaggio idrico urbano: una narrazione stratificata che intreccia storia, architettura, infrastrutture e percezione contemporanea dell’acqua.
L’attività si propone come un’esplorazione lenta e attenta, che mette in relazione i tracciati nascosti delle antiche vie d’acqua con gli spazi della città attuale. Durante la passeggiata si rifletterà sul ruolo che l’acqua ha avuto nello sviluppo urbano, sul suo valore ecologico e culturale, e su come possa essere reintegrata nei progetti futuri, tra memoria e sostenibilità.
Una camminata che è al tempo stesso esperienza sensibile e stimolo progettuale, rivolta in particolare a chi si occupa di paesaggio, spazio urbano e architettura.
La passeggiata sarà guidata dalla Dott.ssa Silvia Corelli, esperta e appassionata della storia locale, che interverrà anche come relatrice in una delle tappe previste.
Dopo una breve introduzione, gli interventi si svolgeranno in questo ordine:
Arch. Mihai Ionut Blahuianu – Bagni pubblici di Pordenone
Arch. Roberto Pasquali – Esondazioni, alluvioni, argini e come si inserisce l’intervento dell’uomo
Dott.ssa Silvia Corelli – Cotonificio e ruolo delle donne
Paes. Sergio de Pra – Piante acquatiche infestanti e piante autoctone
N. 3 CFP a fronte della partecipazione all’intero evento
Non iscritti all’OAPPC inviando una mail a formazione@architettipordenone.it indicando cognome e nome
Con l’iscrizione all’evento formativo, l’interessato ACCETTA l’ informativa sul trattamento dei dati personali ed i contenuti riportati, anche in termini di eventuali dati personali che potrebbero essere raccolti mediante l’utilizzo delle apparecchiature di ripresa audio/video. Si prega di restituire sottoscritta l’informativa all’indirizzo mail formazione@architettipordenone.it
OAPPC-PN_Informativa videoconferenze registrazioni pubblicazione invio